STAGIONE TEATRALE 2006/2007:

"W L'ITALIA!" |
commedia storico-comica dialettale in due atti
tratta dal secondo manoscritto di Rodobaldo Trumellini |
La vicenda,
con quel nonsochè di patriottico e romantico tratta dal secondo
prezioso manoscritto dell'esimio storico Rodobaldo Trumellini
e si svolge in una locanda di Tromello nel 1859, durante la
seconda guerra d'indipendenza tra Piemontesi ed Austriaci,
all'interno della quale si sviluppano vicende di guerra, di eroismi
e di amori. I proprietari ed i frequentatori della locanda dovranno
vedersela con gli imprevisti dovuti al passaggio delle truppe dei
due eserciti, il tutto condito da dispute “culinarie”, equivoci e un
pizzico di mistero: da soldati giunti da lontano a dottori e poeti
nostrani, passando per “singolari” nobildonne…un mix di situazioni
comiche, battute e colpi
di scena da non perdere!
Personaggi ed Interpreti:
Napoleone La Porta, detto “POTU”
interpretato da Lucio Gazzotti
Margherita La Porta, detta “GHITA”
interpretata da Pierangelo
Colombani
PRIMINA
La Porta
interpretata da
Alessandra Biscaldi
SECONDINA La Porta
interpretata da
Giulia Branca
ITALIA,
la cameriera
interpretata da
Stefania Torriani
GIOSUE'
De Amicis, il poeta
interpretato da
Daniele Celada
IPPOCRATE Ammazzacristi, il dottore
interpretato da Matteo Gazzotti
ALCIBIADE M. Agnolotti della Bagnacauda
interpretato da
Lorenzo Branca
Otto Von
Wurstel, detto “LUGANIGA”
interpretato da
Max Cantoni
Gian
Giovanni Dell'Olla, detto
“GIANDUIA”
interpretato da
Paolo Verlucca
e con la
partecipazione straordinaria della CONTESSA del BORGO
Art
Director
:
Daniele Pisano
Musiche ed Effetti Sonori
:
Luca Carbonino
& Alessandro Dallera
Rammentatrice
:
Lorena Perissinotto
Direttrice di scena e truccatrice
:
Stefania Dallera
Scenografia, Luci ed Effetti Speciali
:
Giovanni
Tronconi
Regia
:
Massimo
Buonsenso

Conclusa la stagione teatrale tromellese 2006/2007:
I componenti
della compagnia si ritengono più che soddisfatti del grande successo
ottenuto anche quest’anno, che nelle otto repliche
presentate a Tromello presso il
Teatro-Oratorio San Luigi ha portato oltre mille
spettatori e applausi a scena aperta.
Inoltre, ci ha fatto molto piacere poter approfittare di queste
gradevoli e divertenti serate per dare il nostro contributo anche a
cause sicuramente più serie: parte del nostro ricavato sarà infatti
devoluto all’Associazione ONLUS “Centro Aiuti per l’Etiopia”,
che sostiene numerosi progetti di assistenza, aiuto e adozioni a
distanza a favore di quel poverissimo paese africano e proprio
domenica 28 gennaio abbiamo avuto l’onore di ospitare il presidente
regionale dell’Associazione e una famiglia vigevanese insieme al
loro piccolo e simpaticissimo bambino adottato.
Poi, come è ormai consuetudine, un’altra parte dell’incasso sarà
donato alla missione in Messico che sta svolgendo
il nostro compaesano Padre Massimo Segù.
Un’ultima curiosità: sabato 27 gennaio era presente tra il pubblico
il sig. Vincenzo, un anziano reduce dai campi di concentramento
nazisti della Seconda Guerra Mondiale, che purtroppo è stato
costretto a vivere quei terribili momenti e a portarne dentro di sé
per tutta la vita il triste ricordo. In concomitanza della
Giornata della Memoria lo abbiamo voluto salutare con un
lungo applauso e un piccolo ma sincero omaggio floreale.
Tournèe 2007:
Sabato 3 febbraio 2007
Teatro comunale di
Cava Manara
Serata benefica organizzata dalla Parrocchia in occasione della
"Giornata per la Vita"
Sabato 17 febbraio 2007
Sala polifunzionale di Ferrera Erbognone
Serata organizzata dalla Pro-Loco
Sabato 3 marzo 2007
Teatro Angelicum di Mortara
Festival Provinciale di Teatro Dialettale organizzato dalla Provincia di Pavia
Sabato 17 marzo 2007
Teatro parrocchiale di Gropello Cairoli
Serata organizzata dall'Associazione Sportiva
Sabato 14 aprile 2007
Teatro dei Salesiani, Oratorio Don Bosco di Pavia
Serata organizzata dall'Associazione benefica/culturale "Dell'Angelo"
Eccoci al gran completo:

E' disponibile su richiesta il DVD della commedia

© 2005-2007, Gruppo Teatrale San Martino.
Webmaster:
Matteo Gazzotti
|